La Commissione europea ha pubblicato una nuova guida tecnica sul rendere a prova di clima i progetti infrastrutturali per il periodo 2021-2027. Il documento mira a fornire considerazioni sul clima nei futuri investimenti e nello sviluppo di progetti infrastrutturali, dagli edifici alle infrastrutture di rete, fino a una serie di sistemi e beni costruiti.
I progetti sostenuti da finanziamenti all’UE sono tenuti a garantire che progetti come strade, ferrovie e centrali elettriche negli Stati membri siano in grado di far fronte a eventi meteorologici estremi.
Nella guida la Commissione distingue due livelli: mitigazione e adattamento; e due fasi di lavoro: screening e analisi dettagliata. I promotori dovrebbero quindi valutare i potenziali rischi legati al clima per i loro progetti sulla base dei dati delle proiezioni nazionali o regionali sui cambiamenti climatici.

Sulla base degli insegnamenti tratti dall’analisi dei principali progetti di protezione del clima nel periodo 2014-2020, questa guida integra la protezione del clima con i processi di gestione del ciclo del progetto (PCM), di valutazione dell’impatto ambientale (VIA) e di valutazione ambientale strategica (VAS) e include raccomandazioni per sostenere i processi nazionali di protezione del clima negli Stati membri.
LINK: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=CELEX:52021XC0916(03)