Demolizione e ricostruzione e amianto

La scheda tecnica 1 – relativa agli edifici di nuova costruzione – ricomprende anche le attività di demolizione e ricostruzione, ma non prevede, come la scheda 2, la verifica della mappatura dei materiali contententi amianto.

Nella scheda tecnica 1 non c’è alcuna traccia delle richieste riguardanti la prevenzione e riduzione dell’inquinamento previste nell’ambito delle attività di ristrutturazione (scheda 2):

Prima di iniziare i lavori di ristrutturazione, dovrà essere eseguita una accurata indagine in conformità alla legislazione nazionale, in ordine al ritrovamento amianto e nell’identificazione di altri materi ali contenenti sostanze contaminanti. Qualsiasi rimozione del rivestimento che contiene o potrebbe contenere amianto, rottura o perforazione meccanica o avvitamento e/o rimozione di pannelli isolanti, piastrelle e altri materiali contenenti amianto, dovrà essere eseguita da personale adeguatamente formato e certificato, con monitoraggio sanitario prima, durante e dopo le opere, in conformità alla legislazione nazionale vigente.

Appare evidente, tuttavia, che anche e soprattutto nell’ambito della demolizione e ricostruzione ci si possa trovare di fronte alla presenza di manufatti contenenti amianto.

La “mancanza” nella Scheda 1 è quasi certamente riconducibile alla revisione della Guida Operativa che, nella prima versione del 2021, riconduceva gli interventi di demolizione e ricostruzione alla Scheda 2, dove il tema è circostanziato.

Si ritiene pertanto che – sebbene non sia esplicitato nella check list della scheda tecnica 1 – sia buona cosa ricomprendere nella relazione sul principio DNSH che accompagna le schede quanto necessario per dare evidenza del corretto adempimento sull’argomento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.