Idroelettrico e DNSH

A giugno 2023 è stata resa disponibile una scheda apposita per l’energia da fonte idroelettrica, ad integrazione di quelle contenute nella Guida Operativa di fine 2022.

In generale la produzione di energia da fonte idroelettrica è compresa nel Regolamento 2021/2139, al punto 4.5 di cui si riporta di seguito stralcio.

La nuova scheda 33 fornisce gli elementi di rispetto dei criteri DNSH per la costruzione o gestione di impianti per la produzione di energia elettrica a partire dall’energia idroelettrica per impianti ad acqua fluente, senza indicazione di taglie minime.

Come già previsto in generale per tutti gli interventi, qualora l’opera sia sottoposta ad un procedimento di valutazione d’impatto ambientale (VIA) o di verifica di assoggettabilità a VIA, le previste necessarie misure di mitigazione e di compensazione per la protezione dell’ambiente descritte nella scehda dovranno far parte della documentazione istruttoria.

Riguardo ai diversi requisiti, segnaliamo i seguenti che possono essere di una certa rilevanza per gli impianti di mini e micro idroelettrico.

Mitigazione del cambiamento climatico

Tra i requisiti viene richiesta una valutazione delle emissioni di gas serra previste nel ciclo di vita dell’impianto, calcolata conformemente la raccomandazione 2013/179/UE (PEF) o, in alternativa, la norma ISO 14067:2018 (Carbon Footprint), la norma ISO 14064-1:2018 o lo strumento G-res dalla quale emerga il rispetto della soglia massima di 100 gCO2e/kWh (se Regime 1) ovvero inferiori a 270 gCO2e/kWh (se Regime 2).

Adattamento al cambiamento climatico

Per questo obiettivo, la scheda chiede la realizzazione di una valutazione del rischio ambientale e climatico attuale e futuro in relazione ad esempio ad alluvioni, nevicate, innalzamento dei livelli dei mari, piogge intense, ecc. per individuare i rischi legati ai cambiamenti climatici futuri come indicato all’Appendice A del Regolamento Delegato 2021/2139, che integra il Regolamento UE 2020/852.

In caso di eventuali rischi legati all’adattamento, implementazione delle necessarie misure di adattamento in linea con il Framework dell’Unione Europea (Appendice A, del REGOLAMENTO DELEGATO (UE) che integra il regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio fissando i criteri di vaglio tecnico

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.