DNSH e piste ciclabili

Nell’ambito degli interventi di realizzazione infrastrutture per la mobilità personale, ciclologistica, la scheda tecnica applicabile è la numero 18, con corrispondente check list.

Ci sono tuttavia alcune particolarità che è bene tenere a mente, in quanto alcune volte possono essere trascurate.

Innanzittuto, nelle premesse della scheda tecnica viene rammentato che

Gli aspetti legati alla cantierizzazione degli interventi sono analizzati nella scheda 05 – “Cantieri generici” alla quale si rimanda per l’identificazione delle ulteriori azioni di rispetto dei criteri DNSH.
Relativamente all’impiego di AEE nella realizzazione dell’intervento, devono essere condotte le verifiche indicate alla “scheda 03 – PC e AEE non medicali”.

Ma il punto che viene spesso dimenticato è quello relativo alla “prevenzione e riduzione dell’inquinamento”, in cui la scheda rimanda espressamente alla scheda 5 della cantieristica.

Sul medesimo punto, la scheda 5 (che rammentiamo presenta richieste “facoltative”, da inserire come premialità a discrezione della stazione appaltante) richiama i seguenti adempimenti:

Materiali in ingresso
Per i materiali in ingresso non potranno essere utilizzati componenti, prodotti e materiali contenenti sostanze pericolose di cui al “Authorization List” presente nel regolamento REACH. A tal proposito dovranno essere fornite le Schede tecniche dei materiali e sostanze impiegate.

Gestione ambientale del cantiere
Per la gestione ambientale del cantiere si rimanda al già previsto Piano ambientale di cantierizzazione (PAC), ove previsto dalle normative nazionali o regionali.

Caratterizzazione del sito
Le eventuali attività preliminari di caratterizzazione dei terreni e delle acque di falda dovranno essere adottate le modalità definite dal D. lgs 152/06 Testo unico ambientale.

Emissioni in atmosfera
I mezzi d’opera impiegati dovranno rispettare i requisiti descritti in precedenza (mitigazione al cambiamento climatico); Dovrà inoltre essere garantito il contenimento delle polveri tramite bagnatura delle aree di cantiere come prescritto nel PAC.

In particolare, a nostro parere per il primo elemento (materiali in ingresso) è bene in fase di cantiere acquisire le Schede tecniche dei materiali e sostanze (ad esempio vernici utilizzate per la pista ciclabile o per la segnaletica orizzontale).

Rimane un ulteriore tema: se nell’ambito della realizzazione della pista ciclabile viene anche rinnovata o implementate l’illuminazione pubblica, il tema si allarga quanto meno ai CAM applicabili e – se del caso – anche alla scheda 28, per quanto di pertinenza.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.