Con riguardo all’applicazione del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (DNSH) negli interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni (piccole e medie opere) finanziati dalle Misure M2C4I2.2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), il MEF, in collaborazione con il Ministero degli Interni, titolare degli investimenti, e con il supporto operativo di IFEL, ha definito un percorso semplificato per la corretta verifica e applicazione del suddetto principio di salvaguardia ambientale nell’attuazione degli investimenti previsti.
Già ancitipati con una comunicazione del 12 luglio, in un apposito seminario di IFER sono stati illustrati i principali cambiamenti previsti. Poichè gli investimenti relativi alle Piccole e Medie Opere sono attualmente in discussione rispetto al PNRR, nell’ambito della revisione del Piano all’attenzione dell’Unione Europea, nel corso del webinar è stato chiarito che qualunque sia la fonte di finanziamento questi interventi dovranno essere accompagnati dalla verifica del rispetto del principio DNSH.
Di seguito si riportano alcune di schermate prese dal webinar citato e a cui si rimanda per maggiori dettagli.


