DNSH e adattamento al cambiamento climatico

Una delle grandi novità del DNSH è l’introduzione dell’obbligo per molti interventi della redazione del report di analisi dell’adattabilità al cambiamento climatico.

Per identificare i rischi climatici fisici rilevanti per l’investimento, si dovrà eseguire una solida valutazione del rischio climatico e della vulnerabilità con la quale identificare i rischi tra quelli elencati nella tabella nella Sezione II dell’Appendice A del Regolamento Delegato (2021/2139) che integra il regolamento (2020/852) fissando i criteri di vaglio tecnico.

Un piano di adattamento per l’implementazione di tali soluzioni dovrà essere elaborato di conseguenza, uniformando il dimensionamento minimo delle scelte progettuali all’evento più sfavorevole potenzialmente ripercorribile adottando criteri e modalità definite dal quadro normativo vigente al momento della progettazione dell’intervento. Le soluzioni adattative identificate secondo le modalità in precedenza descritte, dovranno essere integrate in fase di progettazione ed implementate in fase realizzativa dell’investimento.

Questi sono alcuni stralci della Guida Operativa: argomenti che debbono essere obbligatoriamente approfonditi in specifica relazione. Tuttavia possiamo certamente dire che alcune soluzioni di adattamento sono già comprese nel progetto se sono rispettati i CAM edilizia: si vedano per esempio il punto 2.3.3. sulla Riduzione dell’effetto “isola di calore estiva” (dove viene chiesta una valutazione dell’efficienza bioclimatica della vegetazione), il punto 2.4.2 sulla Prestazione energetica, o il punto 2.4.8 sui Dispositivi di ombreggiamento.

Come già detto in più occasioni, il DNSH permette di ampliare la visuale temporale sul progetto, con un approccio basato sull’intero ciclo di vita. Rappresenta certamente una nuova sfida per i progettisti e le stazioni appaltanti, ma permette indubbiamente di progettare e realizzare interventi più resilienti.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.