Vademecum DNSH

Pubblicato il primo Quaderno operativo realizzato da IFEL, relativo all’ambito Edilizia e Cantieristica.

Ciascun Quaderno operativo riprende le Schede tecniche contenute nella Guida Operativa per il rispetto del principio DNSH approvata dalla Ragioneria Generale dello Stato attraverso la Circolare n. 33/2022, aggregandole per ambiti tematici simili. Per ciascuna schede, si individua l’ambito di applicazione, i rapporti con i Criteri Ambientali Minimi (CAM), i diversi vincoli da rispettare e le indicazioni per la predisposizione degli atti di gara.

Il Quaderno operativo n. 1 è relativo all’ambito Edilizia e Cantieristica contiene e dettaglia le Schede tecniche della Guida operativa numero 1 “Costruzione di nuovi edifici”, 2 “Ristrutturazioni e riqualificazioni di edifici residenziali e non residenziali” e 5 “Interventi edili e cantieristica generica non connessi con la costruzione/rinnovamento di edifici”.

Nel marzo 2023, in seguito ad ulteriori approfondimenti, il Quaderno operativo 1 è stato aggiornato e rivisto in alcuni contenuti di dettaglio. Le modifiche hanno riguardato la Scheda 5 e sono state volte in particolare a chiarire ulteriormente che i criteri esposti sono da ritenersi premiali e non obbligatori, come nel caso dei criteri di efficienza energetica con riferimento ai mezzi d’opera. Tali aggiornamenti, tuttavia, non modificano la sostanza dei contenuti della prima versione rilasciata a dicembre 2022, in coerenza con la Guida Operativa per il rispetto del principio DNSH di cui alla circolare RGS-MEF n. 33 del 13 ottobre 2022.

Nel seguente video trovate la presentazione del primo quaderno, disponibile al link in calce.

LINK: https://www.fondazioneifel.it/documenti-e-pubblicazioni/item/11323-vademecum-dnsh-quaderno-operativo-1-ambito-edilizia-e-cantieristica

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.