Fotovoltaico e Direttiva RoHS

Ha fatto un po’ di clamore la richiesta, nell’ambito del bando per l’agrisolare, di pannelli conformi anche alla direttiva RohS. In realtà, già nella scheda 12 della Guida Operativa DNSH relativa ai progetti PNRR, è esplicitata la medesima richiesta.

I pannelli fotovoltaici ammessi a finanziamento devono avere la Marcatura CE o rispondere alle caratteristiche richieste dal GSE (Certificazioni componenti (gse. it)). In particolare, la marcatura CE dovrà includere la conformità alla Direttiva RoHS .

La Direttiva RoHS, o Regolamento RoHS, è un regolamento dell’Unione Europea che vieta l’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.

La Direttiva RohS è stata recepita in Italia dal Decreto Legislativo n. 42 del 2020. L’articolo 2 del decreto legislativo al comma 2 (i) esclude i pannelli fotovoltaici, riprendendo quanto indicato dalla Direttiva 2017/2102/EU, che ha modificato la Direttiva RohS. L’articolo 2 comma 4 (i) della direttiva afferma infatti che la direttiva non si applica “ai pannelli fotovoltaici destinati a essere utilizzati in un sistema concepito, montato e installato da professionisti per un impiego permanente in un luogo prestabilito, ai fini della produzione di energia da luce solare per applicazioni pubbliche, commerciali, industriali e residenziali”.

Inoltre nel Regolamento di Vaglio Tecnico (Reg. 2021/2139) per quanto riguarda il tema della produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica, il criterio di rispondenda alla Direttiva RoHS non è richiamato:

Sul tema, con specifico riferimento al bando Agrisolare, nel settembre 2023 si è espresso il GSE con un parere, che riportiamo di seguito:

La conformità ai principi della direttiva RoHS è obbligatoria per la marcatura CE del prodotto prima dell’immissione sul mercato. Da gennaio 2013 i prodotti elettrici ed elettronici che riportano il marchio CE devono soddisfare anche i requisiti della direttiva RoHS 2011/65/UE, ed in particolare la medesima direttiva esclude dal suo ambito di applicazione (art. 2. Comma 4 lett. i)) i pannelli fotovoltaici, precisando che non si applica “ai pannelli fotovoltaici destinati a essere utilizzati in un sistema concepito, montato e installato da professionisti per un impiego permanente in un luogo prestabilito, ai fini della produzione di energia da luce solare per applicazioni pubbliche, commerciali, industriali e residenziali”.

La Guida Operativa DNSH (https://www.italiadomani.gov.it/it/Interventi/dnsh.html), aggiornata con circolare n. 33 del 13 ottobre 2022, riporta una deroga al requisito sulla Direttiva RoHS, in questi termini:

A pagina 175, capoverso “Prevenzione e riduzione dell’inquinamento”, la Direttiva prevede, in via alternativa che i moduli fotovoltaici:

  • dispongano della marcatura CE ed, ove necessario, anche della conformità alla Direttiva RoHS;

oppure

Pertanto il soddisfacimento dei requisiti richiesti al link del sito del GSE “Certificazioni componenti” è equipollente, nella certificazione DNSH, ai requisiti legati alla Direttiva RoHS, fermo restando il rispetto della marcatura CE.

(link)

Ad ogni modo, per essere conformi alla Direttiva RoHS, i pannelli fotovoltaici dovrebbero essere realizzati senza le seguenti sostanze:

  • piombo
  • mercurio
  • cadmio
  • cromo esavalente
  • bifenili policlorurati (PCB)
  • difenili clorurati (PCDD)
  • dibenzofurani policlorurati (PCDF)
  • stagno (in concentrazioni superiori a 0,1 grammi per chilogrammo)

I produttori di pannelli fotovoltaici devono dimostrare la conformità alla Direttiva RoHS tramite una dichiarazione di conformità. La dichiarazione di conformità deve essere rilasciata da un organismo notificato, che è un ente indipendente che verifica la conformità dei prodotti alle norme applicabili.

Pur non risultando obbligatoria, esistono tuttavia alcuni produttori che hanno in catalogo pannelli fotovoltaici conformi alla Direttiva RohS, tra cui:

  • SunPower
  • SolarEdge
  • Hanwha Q CELLS
  • JA Solar
  • LG Solar
  • Trina Solar
  • Canadian Solar
  • First Solar
  • LONGi Solar

Per verificare se un produttore di pannelli fotovoltaici è conforme alla Direttiva RoHS:

  • Controllare il sito web del produttore per verificare se è presente una dichiarazione di conformità RoHS.
  • Richiedere al produttore una copia della dichiarazione di conformità RoHS.
  • Verificare se il pannello fotovoltaico è contrassegnato con il marchio CE.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.