La Tassonomia UE è una pietra miliare del quadro finanziario sostenibile dell’UE e un importante strumento di trasparenza del mercato che aiuta a indirizzare gli investimenti verso le attività economiche più necessarie per una transizione verde.
La Commissione ha approvato una proposta di Regolamento che integra una nuova serie di criteri della Tassonomia UE per le attività economiche che contribuiscono in modo sostanziale a uno o più obiettivi ambientali non legati al clima, vale a dire
uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine,
transizione verso un'economia circolare
prevenzione e controllo dell'inquinamento
protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi.
A complemento di ciò, la Commissione ha adottato modifiche mirate all’Atto delegato UE sulla tassonomia del clima, che ampliano le attività economiche che contribuiscono alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici finora non incluse, in particolare nei settori manifatturiero e dei trasporti. L’inclusione di un maggior numero di attività economiche che coprono tutti e sei gli obiettivi ambientali, e di conseguenza di un maggior numero di settori economici e di imprese, aumenterà l’utilizzabilità e il potenziale della Tassonomia UE per aumentare gli investimenti sostenibili nell’UE.
In termini di prossimi passi, gli atti delegati del Regolamento Tassonomia, una volta che saranno resi disponibili in tutte le lingue ufficiali dell’UE, saranno trasmessi al Parlamento e al Consiglio europeo per il loro esame, per un periodo di scrutinio di quattro mesi prorogabile di altri due mesi, e si prevede si applicheranno a partire da gennaio 2024.
LINK: https://finance.ec.europa.eu/publications/sustainable-finance-package-2023_en