Con il nuovo ciclo di finanziamenti europei gestiti dalle Regioni, inizia il percorso di integrazione del rispetto del principio DNSH anche nei bandi dedicati a imprese e privati.
Segnaliamo, in particolare, il bando su efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese, che suscita sempre grande interesse.
Con apertura a sportello da marzo fino a settembre 2023, salvo proroghe, la Relazione Tecnica Economica, comprende almeno 3 capitoli di novità sul tema ambientale:
- Immunizzazione degli effetti del clima
- Valutazione delle opzioni di adattamento
- Rispetto del principio “Do Not Significant Harm” e coerenza con le valutazioni VAS/VinCA
Rimandiamo ai documenti del Bando per approfondimenti, annotiamo tuttavia che – come in altri casi – questi tre paragrafi possono essere affrontati come uno dei tanti argomenti da compilare per “portare a casa” il finanziamento ovvero possono diventare davvero uno spunto per guardare con un’ottica più ampia e più a lungo termine l’intervento che si sta progettando.