Interessante “position paper” dell’Associazione Infrastrutture Sostenibili.
È nel cantiere infatti che tutte le fasi precedenti trovano la loro piena realizzazione. Il che vuol dire,
rispetto alla sostenibilità, raggiungere o meno risultati significativi nel rispetto del quadro progettuale
e degli obiettivi prefissati.
Con questa premessa, il documento vuole aiutare i progettisti e i Direttori Lavori ad individuare gli obiettivi di sostenibilità e definire le strategie, sia rispetto a singoli aspetti, grazie alla mappa degli indicatori e ai valori ad essi collegati, che più in generale rispetto al cantiere nel suo insieme. Inoltre, grazie all’elaborazione di metriche e punteggi è possibile valutare in quale classe di sostenibilità il cantiere si collochi.

Ad di là del “mero” adempimento DNSH infatti, è possibile progettare fin dall’inizio un percorso che riduca l’impatto del cantiere sull’ambiente e sul territorio nel quale insisterà.
Il position paper rappresenta un utile strumento di confronto, con spunti concreti e una struttura lineare per definire un corretto approccio al tema.
LINK: https://infrastrutturesostenibili.org/practice/pp5-il-cantiere-sostenibile/