4 concetti chiave che riguardano il principio di “non arrecare danno significativo all’ambiente”, per potersi orientare in questo nuovo adempimento.
- Nell’ambito dei finanziamenti europei (PNRR, PON, FESR, FSE…) è stato introdotto l’obbligo di verificare che l’intervento «non arrechi un danno significativo all’ambiente»
- Si tratta spesso di una verifica che non stravolge il progetto, in quanto richiede il rispetto di tutte le normative già vigenti e di qualche buona pratica (es. CAM), ma non può essere sottovalutata
- Il percorso di verifica del DNSH permette di traguardare il tema dell’adattamento al cambiamento climatico, analizzando se il progetto recepisce le misure che lo rendano più adatto al contesto climatico futuro
- Il rispetto del principio DNSH accompagna tutto l’intervento, dalla progettazione preliminare alla rendicontazione finale e vede tutti gli attori coinvolti (progettisti, RUP e imprese), a prescindere da quando l’intervento è rientrato nel finanziamento Europeo che richiama il DNSH. La relazione DNSH deve contenere gli elementi esaustivi per la verifica del rispetto del principio.

Gli impegni presi nella fase di auto-valutazione dovranno essere tradotti in precise avvertenze e monitorati dai primi atti di programmazione della misura fino al completamento della realizzazione degli interventi. Ad esempio, è opportuno esplicitare gli elementi essenziali necessari all’assolvimento del DNSH nei decreti di finanziamento e negli specifici documenti tecnici di gara, eventualmente prevedendo meccanismi amministrativi automatici che comportino la sospensione dei pagamenti e l’avocazione del procedimento in caso di mancato rispetto del DNSH. Allo stesso modo, una volta attivati gli appalti, sarà utile che il documento d’indirizzo alla progettazione fornisca indicazioni tecniche per l’applicazione progettuale delle prescrizioni finalizzate al rispetto del DNSH, mentre i documenti di progettazione, capitolato e disciplinare dovrebbero riportare indicazioni specifiche finalizzate al rispetto del principio affinché sia possibile indicare anche negli stati di avanzamento dei lavori una descrizione dettagliata sull’adempimento delle condizioni imposte dal rispetto del principio.
Circolare n.32 del 30/12/2021
- Il principale riferimento è la Guida Operativa pubblicata dal MEF, che si può trovare nel sito www.italiadomani.gov.it/it/faq/il-principio-dnsh.html. La Guida riporta i principi guida, le modalità di verifica del requisito DNSH e i riferimenti ai Regolamenti Europei da cui discende.