Tra i vari elementi di controllo, in diverse Schede Tecniche si fa riferimento alla corretta gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi della normativa vigente, con la domanda nelle check list “E’ stata attivata la procedura di gestione terre e rocce da scavo di cui al D.P.R. n.120/2017?”
edilizia
DNSH e caldaie – aggiornamento 2024
Una delle principali novità della Guida versione 2024 è legata all’eventuale ricorso alle caldaie a combustibile fossile in caso di ristrutturazione.
Recupero rifiuti in cantiere: frantumazione
Una delle opzioni possibili per la gestione dei rifiuti da demolizione è il recupero direttamente in cantiere di tali rifiuti, attraverso le attività di frantumazione e successivo reimpiego nel medesimo cantiere come sottofondi o altre destinazioni compatibili.
Demolizione e ricostruzione e amianto
La scheda tecnica 1 – relativa agli edifici di nuova costruzione – ricomprende anche le attività di demolizione e ricostruzione, ma non prevede, come la scheda 2, la verifica della mappatura dei materiali contententi amianto.
DNSH e mezzi di cantiere
Quali sono i requisiti minimi per i mezzi di cantiere per poter rispettare il principio di “non arrecare danno significativo” all’ambiente?
Costruzione di edifici: cosa dice il Regolamento UE
Nello sviluppo di progetti per la costruzione di edifici residenziali e non residenziali, il Regolamento UE 2139/2021 c.d. “Criteri di Vaglio Tecnico” contiene alcuni punti che conviene conoscere se il progetto ricade nel cosiddetto “Regime 1”, ovvero con un contributo sostanziale all’obiettivo della mitigazione del cambiamento climatico.
DNSH e adattamento al cambiamento climatico
Una delle grandi novità del DNSH è l’introduzione dell’obbligo per molti interventi della redazione del report di analisi dell’adattabilità al cambiamento climatico.
DNSH e serramenti
Proponiamo una lettura comparata degli obblighi Europei e nazionali di rispetto del principio DNSH.
Metodologia regionale per il rispetto del criterio di ammissibilità sostanziale cosiddetto Climate proofing
Nell’ambito del bando dedicato alla riqualificazione energetica ed adeguamento sismico degli edifici, la Regione Emilia Romagna ha predisposto la modulistica per la verifica del criterio di ammissibilità sostanziale “garanzia di immunizzazione dagli effetti del clima degli investimenti in infrastrutture” cosiddetto Climate proofing.
DNSH e CAM
La Guida Operativa sul DNSH richiama, soprattutto nelle schede degli interventi di edilizia, i Criteri Ambientali Minimi come requisiti che permettono di ottemperare alle richieste per i vari obiettivi ambientali.