La normativa ambientale prevede espressamente che per lavori di manutenzione e piccoli interventi edili potrebbe non esserci nè il formulario identificativo del rifiuto (FIR), nè il peso verificato a destino. Come fare in questi casi?
cantiere
Terre “riutilizzate” in cantiere
Tra i vari elementi di controllo, in diverse Schede Tecniche si fa riferimento alla corretta gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi della normativa vigente, con la domanda nelle check list “E’ stata attivata la procedura di gestione terre e rocce da scavo di cui al D.P.R. n.120/2017?”
Recupero rifiuti in cantiere: frantumazione
Una delle opzioni possibili per la gestione dei rifiuti da demolizione è il recupero direttamente in cantiere di tali rifiuti, attraverso le attività di frantumazione e successivo reimpiego nel medesimo cantiere come sottofondi o altre destinazioni compatibili.
Rendicontazione rifiuti
In allegato rendiamo disponibile un semplice foglio excel per il rendiconto dei rifiuti di cantiere.
Impiego di mezzi d’opera ad alta efficienza
La Scheda 5 (cantieristica generica) richiama, tra i requisiti, l’impiegno di mezzi ibridi o mezzi diesel che rispettino il criterio Euro 6 o mezzi d’opera non stradali con efficienza motoristica non inferiore al modello standard europeo TIER 5.
Rifiuti di cantiere e DNSH
Diverse Schede Tecniche prevedono di dimostrare è che almeno il 70% (in termini di peso) dei rifiuti da costruzione e demolizione sia stato destinato al riutilizzo, al riciclaggio o ad altri tipi di recupero di materiale.
Vediamo come può essere attestato il rispetto di questo requisito.
Cantiere sostenibile: criteri generali
Interessante “position paper” dell’Associazione Infrastrutture Sostenibili.
È nel cantiere infatti che tutte le fasi precedenti trovano la loro piena realizzazione. Il che vuol dire,
rispetto alla sostenibilità, raggiungere o meno risultati significativi nel rispetto del quadro progettuale
e degli obiettivi prefissati.
Demolizione, recupero e riciclo
Pubblicata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 75:2020 “Decostruzione selettiva – Linea guida per la decostruzione selettiva e il recupero dei rifiuti in un’ottica di economia circolare”.