Home page

Sulla base dell’esperienza maturata, rendiamo disponibile gratuitamente un corso pratico e sintetico sul principio di “non arrecare danno significativo” (DNSH) per RUP e tecnici degli Enti Pubblici, con indicazioni pratiche sulla fase di progetto e di cantiere, ovvero sulle relazioni e check list DNSH e sul monitoraggio e rendicontazione.

> Guarda gratis il corso (4 video per 45 minuti totali)

DNSH in pratica

No post found!

Ultimi inserimenti riguardanti gli aspetti “pratici” di verifica del rispetto del principio DNSH

No post found!

Ultime notizie

Ultime notizie riguardanti documenti ufficiali, linee guida o strumenti utili

Sostenibilità digitale – Requisiti e indicatori per i processi di innovazione

Pubblicata da UNI una nuova prassi di riferimento che parte dal presupposto di andare oltre il DNSH (Do Not Significant Harm) – adottato dalla UE per i piani nazionali di Next Generation Europe – che si limita a richiedere alle organizzazioni di adottare misure appropriate per “evitare o minimizzare i danni significativi o irreversibili causati dall’attuazione…

Leggi tutto

PNRR e nuovo codice appalti: chiarimenti

Pubblicata una circolare di ANCI Lombardia che riporta una recente Circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: “Il regime giuridico applicabile agli affidamenti relativi a procedure afferenti alle opere PNRR e PNC successivamente al 1° luglio 2023 – Chiarimenti interpretativi e prime indicazioni operative” che, tra l’altro, evidenzia come in tema di affidamenti…

Leggi tutto

DNSH e Envision: infrastrutture sostenibili

Interessante pubblicazione di ICMQ Italia che descrive il rapporto tra il protocollo Envision e il requisito DNSH. Il Protocollo Envision® è un sistema di rating per realizzare infrastrutture sostenibili attraverso una griglia di analisi, adattabile a qualunque progetto di sviluppo infrastrutturale. Il Protocollo Envision e il DNSH Nel giugno del 2020 il Parlamento e…

Leggi tutto

Linee guida delle procedure atte a verificare il rispetto del principio “non arrecare un danno significativo” (DNSH) nelle fasi di programmazione, selezione e attuazione,rendicontazione e controllo dei progetti PNRR

Pubblicata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy una linea guida per la verifica del DNSH specificatamente nell’ambito degli investimenti di sua competenza. Dall’introduzione, infatti, si legge che “il presente documento ha l’obiettivo di fornire una guida per le Direzioni generali del MIMIT, degli ulteriori Soggetti attuatori e, ove presenti, dei Soggetti…

Leggi tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10