Home page

Sulla base dell’esperienza maturata, rendiamo disponibile gratuitamente un corso pratico e sintetico sul principio di “non arrecare danno significativo” (DNSH) per RUP e tecnici degli Enti Pubblici, con indicazioni pratiche sulla fase di progetto e di cantiere, ovvero sulle relazioni e check list DNSH e sul monitoraggio e rendicontazione.

> Guarda gratis il corso (4 video per 45 minuti totali)

DNSH in pratica

No post found!

Ultimi inserimenti riguardanti gli aspetti “pratici” di verifica del rispetto del principio DNSH

No post found!

Ultime notizie

Ultime notizie riguardanti documenti ufficiali, linee guida o strumenti utili

FESR Piemonte: bandi efficientamento nelle imprese e promozione delle rinnovabili

Manca circa un mese alla scadenza dei bandi a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo regionale 2021-2027: facciamo il punto sugli argomenti relativi al DNSH, ai temi dell’immunizzazione degli effetti del clima e della valutazione delle opzioni di adattamento. Il bando intende promuovere l’efficienza energetica, compreso un uso più razionale dell’energia, la riduzione di…

Leggi tutto

DNSH e PON Metro Plus

Ai nastri di partenza i progetti finanziati con il Programma Nazionale Metro Plus e città medie Sud 2021-2017. Un primo inquadramento riguardo al tema DNSH, ormai fondamentale in tutti i finanziamenti europei. Il nuovo Programma riprende e potenzia quanto già fatto nel periodo 2014-2020, concentrando la sua azione su interventi di sviluppo urbano, sulle…

Leggi tutto

DNSH Piccole e Medie Opere

Con riguardo all’applicazione del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (DNSH) negli interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni (piccole e medie opere) finanziati dalle Misure M2C4I2.2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), il MEF, in collaborazione con il Ministero degli Interni, titolare degli investimenti,…

Leggi tutto

DNSH e Testo Unico Ambientale

Alla presentazione del Rapporto Ecomafia 2023 della Legambiente il Ministero dell’Ambiente Picchetto “lancia” un progetto di revisione del Testo Unico Ambientale che porti a ricomprendere – tra le altre novità – anche il principio DNSH. “E’ un dovere da parte del governo e insieme una sfida per il Parlamento fare il punto della situazione…

Leggi tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10