Home page

Sulla base dell’esperienza maturata, rendiamo disponibile gratuitamente un corso pratico e sintetico sul principio di “non arrecare danno significativo” (DNSH) per RUP e tecnici degli Enti Pubblici, con indicazioni pratiche sulla fase di progetto e di cantiere, ovvero sulle relazioni e check list DNSH e sul monitoraggio e rendicontazione.

> Guarda gratis il corso (4 video per 45 minuti totali)

DNSH in pratica

No post found!

Ultimi inserimenti riguardanti gli aspetti “pratici” di verifica del rispetto del principio DNSH

No post found!

Ultime notizie

Ultime notizie riguardanti documenti ufficiali, linee guida o strumenti utili

DNSH e serramenti

Proponiamo una lettura comparata degli obblighi Europei e nazionali di rispetto del principio DNSH. Come detto in più occasioni, l’unico vero riferimento normativo con riferimento al DNSH sono i Regolamenti europei, in particolare il cosiddetto Regolamento Tassonomia (852/2020) e il Regolamento Criteri di Vaglio Tecnico (2139/2021). A livello nazionale, invece, la Ragioneria di Stato…

Leggi tutto

Orientamenti tecnici sull’applicazione del DNSH

Pubblicata una Comunicazione della Commissione Europea sull’applicazione del DNSH nell’ambito del dispositivo per la ripresa e resilienza. È pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea serie C dell’11 ottobre la comunicazione C/2023/111 della Commissione “Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la…

Leggi tutto

DNSH – Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale

Disponibile un video realizzato da Regione Piemonte e Ministero della Cultura sulle modalità per garantire il rispetto del principio DNSH nell’ambito dell’investimento M1 C3 I2.2 del Ministero della Cultura, incentrato sulla tutela e valorizazione dell’architettura e del paesaggio rurale. https://www.youtube.com/watch?v=ZClb2mMApDI

Leggi tutto

Metodologia regionale per il rispetto del criterio di ammissibilità sostanziale cosiddetto Climate proofing

Nell’ambito del bando dedicato alla riqualificazione energetica ed adeguamento sismico degli edifici, la Regione Emilia Romagna ha predisposto la modulistica per la verifica del criterio di ammissibilità sostanziale “garanzia di immunizzazione dagli effetti del clima degli investimenti in infrastrutture” cosiddetto Climate proofing. https://www.youtube.com/watch?v=T5f02ChsLYU LINK: https://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/2023/ampliamento-delle-strutture-dei-tecnopoli-dellemilia-romagna/presentazione-domanda/bando-e-modulistica

Leggi tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10