La Guida Operativa sul DNSH richiama, soprattutto nelle schede degli interventi di edilizia, i Criteri Ambientali Minimi come requisiti che permettono di ottemperare alle richieste per i vari obiettivi ambientali.
DNSH
Idroelettrico e DNSH
A giugno 2023 è stata resa disponibile una scheda apposita per l’energia da fonte idroelettrica, ad integrazione di quelle contenute nella Guida Operativa di fine 2022.
Nuove checklist – edifici con esclusione delle calaie a gas
Pubblicate sul sito ItaliaDomani due checklist che i soggetti attuatori devono compilare nel caso di misure riguardanti la costruzione di nuovi edifici o ristrutturazioni e riqualificazioni di edifici residenziali e non residenziali che prevedano l’esclusione delle caldaie a gas.
Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi
Pubblicati dal Ministero aggiornamenti riguardanti gli adempimenti in materia di DNSH per gli interventi M1C3 Investimento 1.2.
Linee Guida DNSH per Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità – Nuovi progetti
Pubblicate le Linee Guida per i “NUOVI PROGETTI” di cui all’investimento “Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità” gestiti dall’Agenzia per la coesione territoriale.
Rifiuti di cantiere e DNSH
Diverse Schede Tecniche prevedono di dimostrare è che almeno il 70% (in termini di peso) dei rifiuti da costruzione e demolizione sia stato destinato al riutilizzo, al riciclaggio o ad altri tipi di recupero di materiale.
Vediamo come può essere attestato il rispetto di questo requisito.
Linee guida per i Soggetti attuatori delle misure PNRR di competenza del MASE
Disponibile la nuova versione del Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co.) per l’attuazione delle misure PNRR di competenza del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per garantire l’efficace attuazione degli interventi PNRR.
Pompe di calore e DNSH
Nell’ambito della Guida Operativa del MEF non è prevista una scheda specifica per l’installazione di pompe di calore, considerando che sono impianti che rientrano nel più ampio discorso dell’efficientamento energetico e quindi nelle schede 1 o 2 ad esempio.
Aggiornamento FAQ
Sul portale ItaliaDomani sono state aggiornate le “Domande Frequenti” riguardo al DNSH.