
Sulla base dell’esperienza maturata, rendiamo disponibile gratuitamente un corso pratico e sintetico sul principio di “non arrecare danno significativo” (DNSH) per RUP e tecnici degli Enti Pubblici, con indicazioni pratiche sulla fase di progetto e di cantiere, ovvero sulle relazioni e check list DNSH e sul monitoraggio e rendicontazione.
DNSH in pratica
No post found!
Ultimi inserimenti riguardanti gli aspetti “pratici” di verifica del rispetto del principio DNSH
DNSH e caldaie a metano
Molto complicato il rapporto tra DNSH e gas metano… La premessa al tema è che nel Regolamento 2021/2139, il cosidetto regolamento sui “criteri di vaglio tecnico” per le attività economiche, non sono previste attività di produzione di calore mediante gas metano. Il “problema” del metano è che, oltre ad essere un combustibile fossile, è…
Rifiuti di cantiere e DNSH
Diverse Schede Tecniche prevedono di dimostrare è che almeno il 70% (in termini di peso) dei rifiuti da costruzione e demolizione sia stato destinato al riutilizzo, al riciclaggio o ad altri tipi di recupero di materiale. Vediamo come può essere attestato il rispetto di questo requisito. Nella maggior parte delle Schede Tecniche, infatti, l’elemento…
Pompe di calore e DNSH
Nell’ambito della Guida Operativa del MEF non è prevista una scheda specifica per l’installazione di pompe di calore, considerando che sono impianti che rientrano nel più ampio discorso dell’efficientamento energetico e quindi nelle schede 1 o 2 ad esempio. Come spesso ricordiamo, la Guida Operativa fornisce un orientamento e suggerire possibili modalità per il…
Comunità Energetiche e DNSH
In consultazione pubblica lo schema di decreto per le comunità energetiche rivolto a imprese, cittadini, attori istituzionali e consumatori. Di particolare interesse l’introduzione del requisito che “gli impianti devono possedere i requisiti prestazionali e di tutela ambientale necessari per rispettare il principio del “Do No Significant Harm” (DNSH)”. Sebbene l’approccio sia condivisibile, si annota…
Fotovoltaico e DNSH
Con l’edizione 2022 della Guida Operativa tutti gil impianti fotovoltaici sono soggetti agli adempimenti previsti dalla scheda 12, relativa a qualsiasi investimento che preveda la costruzione o gestione di impianti che generano elettricità a partire dalla tecnologia fotovoltaica (PV), nonché l’installazione, la manutenzione e la riparazione di sistemi fotovoltaici solari e le apparecchiature ad…
Rendicontazione DNSH
La circolare RGS n. 30 del 11 agosto 2022 evidenzia le modalità operative con cui le amministrazioni devono asseverare il rispetto del principio DNSH nelle diverse fasi attuative delle misure, a partire dalla selezione dei progetti fino alla rendicontazione. Il rispetto del principio DNSH deve infatti accompagnare il progetto nelle sue diverse evoluzioni: alcuni…
Ultime notizie
Ultime notizie riguardanti documenti ufficiali, linee guida o strumenti utili
Indirizzi per la verifica climatica
Il Dipartimento per le Politiche di Coesione ha adottato gli Indirizzi per la verifica climatica dei progetti infrastrutturali finanziati dalla politica di coesione 2021-2027. Il DNSH ha introdotto per la prima volta il tema della verifica della resilienza climatica, attività che mira a garantire un livello adeguato di resilienza dell’infrastruttura agli impatti dei cambiamenti…
Comunicazione UE su DNSH
Pubblicata in Gazzetta la Comunicazione C/2023/267 sull’interpretazione e attuazione dell’atto delegato relativo agli aspetti climatici della tassonomia dell’UE che fissa i criteri di vaglio tecnico. La comunicazione contiene chiarimenti tecnici in risposta a domande frequenti relative ai criteri di vaglio tecnico fissati nell’atto delegato «Clima» e mira a facilitarne l’applicazione efficace. In particolare sono…
Banca dati europea su etichette energetiche elettrodomestici
Online la banca dati pubblica EPREL (European Product Registry for Energy Labelling), creata dalla Commissione Europea per offrire ai consumatori la possibilità di confrontare oltre un milione di modelli di “prodotti connessi all’energia” presenti sul mercato comunitario. La banca dati EPREL è operativa per i fornitori (produttori, importatori o rappresentanti autorizzati) dal 1° gennaio…
Vademecum DNSH IFEL
Pubblicati due nuovi Vademecum da IFEL: raccolta rifiuti e ambito strade. Il terzo Quaderno operativo è relativo all’Ambito Strade, trasporti e mobilità sostenibile. Al suo interno vengono dettagliate le schede tecniche riguardanti l’acquisto, il noleggio e il leasing di veicoli, la realizzazione di infrastrutture per la mobilità personale e ciclologistica, le infrastrutture per il…