Ai nastri di partenza i progetti finanziati con il Programma Nazionale Metro Plus e città medie Sud 2021-2017.
Un primo inquadramento riguardo al tema DNSH, ormai fondamentale in tutti i finanziamenti europei.
Ai nastri di partenza i progetti finanziati con il Programma Nazionale Metro Plus e città medie Sud 2021-2017.
Un primo inquadramento riguardo al tema DNSH, ormai fondamentale in tutti i finanziamenti europei.
Pubblicata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy una linea guida per la verifica del DNSH specificatamente nell’ambito degli investimenti di sua competenza.
Purtroppo constatiamo che a creare maggiore confusione sul requisito DNSH sono spesso le amministrazioni centrali, che pubblicano bandi con riferimento alle schede della Guida 2021!
La Scheda 5 (cantieristica generica) richiama, tra i requisiti, l’impiegno di mezzi ibridi o mezzi diesel che rispettino il criterio Euro 6 o mezzi d’opera non stradali con efficienza motoristica non inferiore al modello standard europeo TIER 5.
A giugno 2023 è stata resa disponibile una scheda apposita per l’energia da fonte idroelettrica, ad integrazione di quelle contenute nella Guida Operativa di fine 2022.
Tre nuove schede tecniche e i relativi elenchi di controllo sono disponibili nella sezione Interventi/principio DNSH: le schede riguardano le misure relative alla produzione di energia elettrica mediante tecnologie di energia oceanica (32), alla produzione di energia idroelettrica (33), agli impianti di desalinizzazione e ai centri di trattamento delle acque (34).
Dall’esperienza di validazione progetti e di assistenza al RUP, abbiamo riscontrato “orrori” molto frequenti che vogliamo condividere sia per i RUP sia per i progettisti, in modo che possano tenerne presente per quanto di loro competenza.
Pubblicate sul sito ItaliaDomani due checklist che i soggetti attuatori devono compilare nel caso di misure riguardanti la costruzione di nuovi edifici o ristrutturazioni e riqualificazioni di edifici residenziali e non residenziali che prevedano l’esclusione delle caldaie a gas.
Pubblicate le Linee Guida per i “NUOVI PROGETTI” di cui all’investimento “Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità” gestiti dall’Agenzia per la coesione territoriale.
Diverse Schede Tecniche prevedono di dimostrare è che almeno il 70% (in termini di peso) dei rifiuti da costruzione e demolizione sia stato destinato al riutilizzo, al riciclaggio o ad altri tipi di recupero di materiale.
Vediamo come può essere attestato il rispetto di questo requisito.