Tre nuove schede tecniche e i relativi elenchi di controllo sono disponibili nella sezione Interventi/principio DNSH: le schede riguardano le misure relative alla produzione di energia elettrica mediante tecnologie di energia oceanica (32), alla produzione di energia idroelettrica (33), agli impianti di desalinizzazione e ai centri di trattamento delle acque (34).
edilizia
Gli errori più frequenti
Dall’esperienza di validazione progetti e di assistenza al RUP, abbiamo riscontrato “orrori” molto frequenti che vogliamo condividere sia per i RUP sia per i progettisti, in modo che possano tenerne presente per quanto di loro competenza.
Nuove checklist – edifici con esclusione delle calaie a gas
Pubblicate sul sito ItaliaDomani due checklist che i soggetti attuatori devono compilare nel caso di misure riguardanti la costruzione di nuovi edifici o ristrutturazioni e riqualificazioni di edifici residenziali e non residenziali che prevedano l’esclusione delle caldaie a gas.
Vademecum DNSH – impianti
Pubblicato da IFEL il nuovo vademecum, che comprende le Schede Tecniche relative agli impianti e un fac-simile della Relazione DNSH.
Rifiuti di cantiere e DNSH
Diverse Schede Tecniche prevedono di dimostrare è che almeno il 70% (in termini di peso) dei rifiuti da costruzione e demolizione sia stato destinato al riutilizzo, al riciclaggio o ad altri tipi di recupero di materiale.
Vediamo come può essere attestato il rispetto di questo requisito.
Edifici ed infrastrutture sostenibili
Il principio di “non arrecare danno significativo all’ambiente” ben si sposa con scelte progettuali sostenibili legate agli schemi di certificazione LEED ed ENVISION. Riportiamo un interessante inquadramento con focus specifico sulle opere in calcestrutto prefabbricato. LINK: https://www.ingenio-web.it/articoli/edifici-e-infrastrutture-sostenibili-i-protocolli-leed-ed-envision/
Vademecum DNSH
Pubblicato il primo Quaderno operativo realizzato da IFEL, relativo all’ambito Edilizia e Cantieristica.
Cantiere sostenibile: criteri generali
Interessante “position paper” dell’Associazione Infrastrutture Sostenibili.
È nel cantiere infatti che tutte le fasi precedenti trovano la loro piena realizzazione. Il che vuol dire,
rispetto alla sostenibilità, raggiungere o meno risultati significativi nel rispetto del quadro progettuale
e degli obiettivi prefissati.