Pubblicata in Gazzetta la Comunicazione C/2023/267 sull’interpretazione e attuazione dell’atto delegato relativo agli aspetti climatici della tassonomia dell’UE che fissa i criteri di vaglio tecnico.
DNSH
Vademecum DNSH IFEL
Pubblicati due nuovi Vademecum da IFEL: raccolta rifiuti e ambito strade.
DNSH e serramenti
Proponiamo una lettura comparata degli obblighi Europei e nazionali di rispetto del principio DNSH.
DNSH – Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale
Disponibile un video realizzato da Regione Piemonte e Ministero della Cultura sulle modalità per garantire il rispetto del principio DNSH nell’ambito dell’investimento M1 C3 I2.2 del Ministero della Cultura, incentrato sulla tutela e valorizazione dell’architettura e del paesaggio rurale.
Fotovoltaico e Direttiva RoHS
Ha fatto un po’ di clamore la richiesta, nell’ambito del bando per l’agrisolare, di pannelli conformi anche alla direttiva RohS. In realtà, già nella scheda 12 della Guida Operativa DNSH relativa ai progetti PNRR, è esplicitata la medesima richiesta.
FESR Piemonte: bandi efficientamento nelle imprese e promozione delle rinnovabili
Manca circa un mese alla scadenza dei bandi a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo regionale 2021-2027: facciamo il punto sugli argomenti relativi al DNSH, ai temi dell’immunizzazione degli effetti del clima e della valutazione delle opzioni di adattamento.
DNSH e PON Metro Plus
Ai nastri di partenza i progetti finanziati con il Programma Nazionale Metro Plus e città medie Sud 2021-2017.
Un primo inquadramento riguardo al tema DNSH, ormai fondamentale in tutti i finanziamenti europei.
DNSH e Testo Unico Ambientale
Alla presentazione del Rapporto Ecomafia 2023 della Legambiente il Ministero dell’Ambiente Picchetto “lancia” un progetto di revisione del Testo Unico Ambientale che porti a ricomprendere – tra le altre novità – anche il principio DNSH.
DNSH e Envision: infrastrutture sostenibili
Interessante pubblicazione di ICMQ Italia che descrive il rapporto tra il protocollo Envision e il requisito DNSH.
Linee guida delle procedure atte a verificare il rispetto del principio “non arrecare un danno significativo” (DNSH) nelle fasi di programmazione, selezione e attuazione,rendicontazione e controllo dei progetti PNRR
Pubblicata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy una linea guida per la verifica del DNSH specificatamente nell’ambito degli investimenti di sua competenza.