
Sulla base dell’esperienza maturata, rendiamo disponibile gratuitamente un corso pratico e sintetico sul principio di “non arrecare danno significativo” (DNSH) per RUP e tecnici degli Enti Pubblici, con indicazioni pratiche sulla fase di progetto e di cantiere, ovvero sulle relazioni e check list DNSH e sul monitoraggio e rendicontazione.
DNSH in pratica
Gli errori più frequenti
Dall’esperienza di validazione progetti e di assistenza al RUP, abbiamo riscontrato “orrori” molto frequenti che vogliamo condividere sia per i RUP sia per i progettisti,…
DNSH for dummies
4 concetti chiave che riguardano il principio di “non arrecare danno significativo all’ambiente”, per potersi orientare in questo nuovo adempimento. Nell’ambito dei finanziamenti europei (PNRR,…
Ultimi inserimenti riguardanti gli aspetti “pratici” di verifica del rispetto del principio DNSH
Check list DNSH: cosa sapere
Il cuore del DNSH sono le check list collegate alle schede tecniche: sono forse le evidenze più importanti, anche perchè sono tipicamente richieste dai sistemi di rendicontazione. Ci sono alcuni aspetti fondamentali e imprescindibili per poterle affrontare. Proponiamo un sintetico “bigino” riguardante le cose più importanti da tenere a mente quanto bisogna compilare o…
Rendicontazione rifiuti
In allegato rendiamo disponibile un semplice foglio excel per il rendiconto dei rifiuti di cantiere. Numerose schede tecniche richiedono infatti di dimostrare è che almeno il 70% (in termini di peso) dei rifiuti da costruzione e demolizione non pericolosi (escluso il materiale allo stato naturale definito alla voce 17 05 04 dell’elenco europeo dei…
DNSH e piste ciclabili
Nell’ambito degli interventi di realizzazione infrastrutture per la mobilità personale, ciclologistica, la scheda tecnica applicabile è la numero 18, con corrispondente check list. Ci sono tuttavia alcune particolarità che è bene tenere a mente, in quanto alcune volte possono essere trascurate. Innanzittuto, nelle premesse della scheda tecnica viene rammentato che Gli aspetti legati alla…
DNSH e adattamento al cambiamento climatico
Una delle grandi novità del DNSH è l’introduzione dell’obbligo per molti interventi della redazione del report di analisi dell’adattabilità al cambiamento climatico. Per identificare i rischi climatici fisici rilevanti per l’investimento, si dovrà eseguire una solida valutazione del rischio climatico e della vulnerabilità con la quale identificare i rischi tra quelli elencati nella tabella…
DNSH e specie invasive
Un tema trasversale che riguarda la protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi è quello relativo al contenimento della diffusione di specie invasive. Questo elemento di controllo è richiamato espressamente in diverse check list previste nell’ambito del programma PN Metro Plus 2012-2027, dove è presente la richiesta: È previsto, in tutti i casi…
Fotovoltaico e Direttiva RoHS
Ha fatto un po’ di clamore la richiesta, nell’ambito del bando per l’agrisolare, di pannelli conformi anche alla direttiva RohS. In realtà, già nella scheda 12 della Guida Operativa DNSH relativa ai progetti PNRR, è esplicitata la medesima richiesta. I pannelli fotovoltaici ammessi a finanziamento devono avere la Marcatura CE o rispondere alle caratteristiche…
DNSH e CAM
La Guida Operativa sul DNSH richiama, soprattutto nelle schede degli interventi di edilizia, i Criteri Ambientali Minimi come requisiti che permettono di ottemperare alle richieste per i vari obiettivi ambientali. I Criteri Ambientali Minimi (CAM) rappresentano le specifiche misure volte all’integrazione delle esigenze di sostenibilità ambientale per varie categorie di appalti della pubblica amministrazione…
Idroelettrico e DNSH
A giugno 2023 è stata resa disponibile una scheda apposita per l’energia da fonte idroelettrica, ad integrazione di quelle contenute nella Guida Operativa di fine 2022. In generale la produzione di energia da fonte idroelettrica è compresa nel Regolamento 2021/2139, al punto 4.5 di cui si riporta di seguito stralcio. La nuova scheda 33…
Ultime notizie
Ultime notizie riguardanti documenti ufficiali, linee guida o strumenti utili
DNSH veicoli: aggiornate scheda tecnica e check list
Disponibile nella sezione dedicata del portale ItaliaDomani una nuova versione della Scheda 9 “Acquisto, noleggio, leasing di veicoli” e della relativa lista di controllo della Guida Operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (DNSH). L’aggiornamento dà seguito ai chiarimenti e specificazioni della Commissione UE. Tra le novità introdotte si evidenziano:…
Costruzione di edifici: cosa dice il Regolamento UE
Nello sviluppo di progetti per la costruzione di edifici residenziali e non residenziali, il Regolamento UE 2139/2021 c.d. “Criteri di Vaglio Tecnico” contiene alcuni punti che conviene conoscere se il progetto ricade nel cosiddetto “Regime 1”, ovvero con un contributo sostanziale all’obiettivo della mitigazione del cambiamento climatico. Come accennato più volte, la Guida Operativa…
Nuovo Regolamento Vaglio Tecnico
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in data 21 novembre il nuovo regolamento che integra il regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio fissando i criteri di vaglio tecnico che consentono di determinare a quali condizioni si possa considerare che un’attività economica contribuisca ai vari obiettivi ambientali. Già anticipato in bozza qualche mese fa,…
DNSH e adattamento al cambiamento climatico
Una delle grandi novità del DNSH è l’introduzione dell’obbligo per molti interventi della redazione del report di analisi dell’adattabilità al cambiamento climatico. Per identificare i rischi climatici fisici rilevanti per l’investimento, si dovrà eseguire una solida valutazione del rischio climatico e della vulnerabilità con la quale identificare i rischi tra quelli elencati nella tabella…