
Sulla base dell’esperienza maturata, rendiamo disponibile gratuitamente un corso pratico e sintetico sul principio di “non arrecare danno significativo” (DNSH) per RUP e tecnici degli Enti Pubblici, con indicazioni pratiche sulla fase di progetto e di cantiere, ovvero sulle relazioni e check list DNSH e sul monitoraggio e rendicontazione.
DNSH in pratica
Rifiuti e piccoli cantieri
La normativa ambientale prevede espressamente che per lavori di manutenzione e piccoli interventi edili potrebbe non esserci nè il formulario identificativo del rifiuto (FIR), nè…
Rendicontazione rifiuti
In allegato rendiamo disponibile un semplice foglio excel per il rendiconto dei rifiuti di cantiere. Numerose schede tecniche richiedono infatti di dimostrare è che almeno…
Ultimi inserimenti riguardanti gli aspetti “pratici” di verifica del rispetto del principio DNSH
Terre “riutilizzate” in cantiere
Tra i vari elementi di controllo, in diverse Schede Tecniche si fa riferimento alla corretta gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi della normativa vigente, con la domanda nelle check list “E’ stata attivata la procedura di gestione terre e rocce da scavo di cui al D.P.R. n.120/2017?” Senza la pretesa di…
DNSH e caldaie – aggiornamento 2024
Una delle principali novità della Guida versione 2024 è legata all’eventuale ricorso alle caldaie a combustibile fossile in caso di ristrutturazione. Rispetto a quanto sapevamo già (vedi il precedente articolto DNSH e caldaie), la nuova Guida 2024 recepisce le interlocuzioni avvenute tra le Amministrazioni, i Ministeri e l’Unione Europea e introduce una “via stretta”…
DNSH e REACH
In diverse schede tecniche presenti nella Guida Operativa per l’applicazione del DNSH negli interventi del PNRR si fa riferimento alla richiesta che “per i materiali in ingresso non potranno essere utilizzati componenti, prodotti e materiali conten enti sostanze pericolose di cui al “Authorization List” presente nel regolamento REACH”. Ma cosa vuol dire, in pratica,…
Apparecchiature elettroniche (scheda 3)
Proponiamo di seguito una sorta di “vademecum” per orientarsi nelle richieste relative alla scheda 3, sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Per come è stata scritta, la scheda è principalmente rivolta alle apparecchiature più diffuse come computer e stampanti, ma richiama anche – in maniera esplicita – tablet o smartphone e – in maniera implicita…
Comunità Energetiche e DNSH
Pubblicate dal GSE le check list per il rispetto del principio di “non arrecare danno significativo” nell’ambito dei progetti di Comunità Energetiche Rinnovabili. Come avevamo già anticipato nel dicembre 2022, sin dalla bozza del Decreto per l’istituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili era previsto, tra gli elementi per poter accedere agli incentivi previsti, il rispetto…
Recupero rifiuti in cantiere: frantumazione
Una delle opzioni possibili per la gestione dei rifiuti da demolizione è il recupero direttamente in cantiere di tali rifiuti, attraverso le attività di frantumazione e successivo reimpiego nel medesimo cantiere come sottofondi o altre destinazioni compatibili. Questa circostanza può essere presente anche in un cantiere nel quale è previsto l’obbligo del rispetto del…
Demolizione e ricostruzione e amianto
La scheda tecnica 1 – relativa agli edifici di nuova costruzione – ricomprende anche le attività di demolizione e ricostruzione, ma non prevede, come la scheda 2, la verifica della mappatura dei materiali contententi amianto. Nella scheda tecnica 1 non c’è alcuna traccia delle richieste riguardanti la prevenzione e riduzione dell’inquinamento previste nell’ambito delle…
DNSH e mezzi di cantiere
Quali sono i requisiti minimi per i mezzi di cantiere per poter rispettare il principio di “non arrecare danno significativo” all’ambiente? In Europa, le macchine operatrici come gru ed escavatori sono soggette a normative sulle emissioni classificate in diversi “Stage” (dallo Stage I al V), che indicano i livelli di emissioni consentiti per i…
Ultime notizie
Ultime notizie riguardanti documenti ufficiali, linee guida o strumenti utili
DNSH e REACH
In diverse schede tecniche presenti nella Guida Operativa per l’applicazione del DNSH negli interventi del PNRR si fa riferimento alla richiesta che “per i materiali in ingresso non potranno essere utilizzati componenti, prodotti e materiali conten enti sostanze pericolose di cui al “Authorization List” presente nel regolamento REACH”. Ma cosa vuol dire, in pratica,…
Demolizione e ricostruzione e amianto
La scheda tecnica 1 – relativa agli edifici di nuova costruzione – ricomprende anche le attività di demolizione e ricostruzione, ma non prevede, come la scheda 2, la verifica della mappatura dei materiali contententi amianto. Nella scheda tecnica 1 non c’è alcuna traccia delle richieste riguardanti la prevenzione e riduzione dell’inquinamento previste nell’ambito delle…
Schema tipo di valutazione del principio DNSH
Il Servizio Sostenibilità ambientale, Valutazioni e Autorizzazioni ambientali della Regione Umbria ha predisposto uno schema tipo di valutazione del principio DNSH specifico per la seguente tipologia progettuale: “Costruzione di nuovo edificio” (disponibile al seguente link: Schema tipo Valutazione del principio DNSH – costruzione di nuovo edificio. Lo scheda di relazione è impostato tenendo conto…
Rendicontazione rifiuti
In allegato rendiamo disponibile un semplice foglio excel per il rendiconto dei rifiuti di cantiere. Numerose schede tecniche richiedono infatti di dimostrare è che almeno il 70% (in termini di peso) dei rifiuti da costruzione e demolizione non pericolosi (escluso il materiale allo stato naturale definito alla voce 17 05 04 dell’elenco europeo dei…