Una delle opzioni possibili per la gestione dei rifiuti da demolizione è il recupero direttamente in cantiere di tali rifiuti, attraverso le attività di frantumazione e successivo reimpiego nel medesimo cantiere come sottofondi o altre destinazioni compatibili.
normative
DNSH veicoli: aggiornate scheda tecnica e check list
Disponibile nella sezione dedicata del portale ItaliaDomani una nuova versione della Scheda 9 “Acquisto, noleggio, leasing di veicoli” e della relativa lista di controllo della Guida Operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (DNSH). L’aggiornamento dà seguito ai chiarimenti e specificazioni della Commissione UE.
DNSH e specie invasive
Un tema trasversale che riguarda la protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi è quello relativo al contenimento della diffusione di specie invasive.
DNSH e serramenti
Proponiamo una lettura comparata degli obblighi Europei e nazionali di rispetto del principio DNSH.
DNSH e Testo Unico Ambientale
Alla presentazione del Rapporto Ecomafia 2023 della Legambiente il Ministero dell’Ambiente Picchetto “lancia” un progetto di revisione del Testo Unico Ambientale che porti a ricomprendere – tra le altre novità – anche il principio DNSH.
Linee guida delle procedure atte a verificare il rispetto del principio “non arrecare un danno significativo” (DNSH) nelle fasi di programmazione, selezione e attuazione,rendicontazione e controllo dei progetti PNRR
Pubblicata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy una linea guida per la verifica del DNSH specificatamente nell’ambito degli investimenti di sua competenza.
Aggiornamento Tassonomia: nuove attività e obiettivi ambientali
La Tassonomia UE è una pietra miliare del quadro finanziario sostenibile dell’UE e un importante strumento di trasparenza del mercato che aiuta a indirizzare gli investimenti verso le attività economiche più necessarie per una transizione verde. La Commissione ha approvato una proposta di Regolamento che integra una nuova serie di criteri della Tassonomia UE per … Leggi tutto
Pubblicate nuove schede DNSH
Tre nuove schede tecniche e i relativi elenchi di controllo sono disponibili nella sezione Interventi/principio DNSH: le schede riguardano le misure relative alla produzione di energia elettrica mediante tecnologie di energia oceanica (32), alla produzione di energia idroelettrica (33), agli impianti di desalinizzazione e ai centri di trattamento delle acque (34).
Nuove checklist – edifici con esclusione delle calaie a gas
Pubblicate sul sito ItaliaDomani due checklist che i soggetti attuatori devono compilare nel caso di misure riguardanti la costruzione di nuovi edifici o ristrutturazioni e riqualificazioni di edifici residenziali e non residenziali che prevedano l’esclusione delle caldaie a gas.
Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi
Pubblicati dal Ministero aggiornamenti riguardanti gli adempimenti in materia di DNSH per gli interventi M1C3 Investimento 1.2.