In diverse schede tecniche presenti nella Guida Operativa per l’applicazione del DNSH negli interventi del PNRR si fa riferimento alla richiesta che “per i materiali in ingresso non potranno essere utilizzati componenti, prodotti e materiali conten enti sostanze pericolose di cui al “Authorization List” presente nel regolamento REACH”. Ma cosa vuol dire, in pratica, questa richiesta?
notizie
Demolizione e ricostruzione e amianto
La scheda tecnica 1 – relativa agli edifici di nuova costruzione – ricomprende anche le attività di demolizione e ricostruzione, ma non prevede, come la scheda 2, la verifica della mappatura dei materiali contententi amianto.
Schema tipo di valutazione del principio DNSH
Il Servizio Sostenibilità ambientale, Valutazioni e Autorizzazioni ambientali della Regione Umbria ha predisposto uno schema tipo di valutazione del principio DNSH specifico per la seguente tipologia progettuale: “Costruzione di nuovo edificio” (disponibile al seguente link: Schema tipo Valutazione del principio DNSH – costruzione di nuovo edificio.
DNSH veicoli: aggiornate scheda tecnica e check list
Disponibile nella sezione dedicata del portale ItaliaDomani una nuova versione della Scheda 9 “Acquisto, noleggio, leasing di veicoli” e della relativa lista di controllo della Guida Operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (DNSH). L’aggiornamento dà seguito ai chiarimenti e specificazioni della Commissione UE.
Costruzione di edifici: cosa dice il Regolamento UE
Nello sviluppo di progetti per la costruzione di edifici residenziali e non residenziali, il Regolamento UE 2139/2021 c.d. “Criteri di Vaglio Tecnico” contiene alcuni punti che conviene conoscere se il progetto ricade nel cosiddetto “Regime 1”, ovvero con un contributo sostanziale all’obiettivo della mitigazione del cambiamento climatico.
Nuovo Regolamento Vaglio Tecnico
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in data 21 novembre il nuovo regolamento che integra il regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio fissando i criteri di vaglio tecnico che consentono di determinare a quali condizioni si possa considerare che un’attività economica contribuisca ai vari obiettivi ambientali.
DNSH e adattamento al cambiamento climatico
Una delle grandi novità del DNSH è l’introduzione dell’obbligo per molti interventi della redazione del report di analisi dell’adattabilità al cambiamento climatico.
Indirizzi per la verifica climatica
Il Dipartimento per le Politiche di Coesione ha adottato gli Indirizzi per la verifica climatica dei progetti infrastrutturali finanziati dalla politica di coesione 2021-2027.
Comunicazione UE su DNSH
Pubblicata in Gazzetta la Comunicazione C/2023/267 sull’interpretazione e attuazione dell’atto delegato relativo agli aspetti climatici della tassonomia dell’UE che fissa i criteri di vaglio tecnico.
Banca dati europea su etichette energetiche elettrodomestici
Online la banca dati pubblica EPREL (European Product Registry for Energy Labelling), creata dalla Commissione Europea per offrire ai consumatori la possibilità di confrontare oltre un milione di modelli di “prodotti connessi all’energia” presenti sul mercato comunitario.