Pubblicati due nuovi Vademecum da IFEL: raccolta rifiuti e ambito strade.
Cigolotti Marco
DNSH e specie invasive
Un tema trasversale che riguarda la protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi è quello relativo al contenimento della diffusione di specie invasive.
DNSH e serramenti
Proponiamo una lettura comparata degli obblighi Europei e nazionali di rispetto del principio DNSH.
Orientamenti tecnici sull’applicazione del DNSH
Pubblicata una Comunicazione della Commissione Europea sull’applicazione del DNSH nell’ambito del dispositivo per la ripresa e resilienza.
DNSH – Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale
Disponibile un video realizzato da Regione Piemonte e Ministero della Cultura sulle modalità per garantire il rispetto del principio DNSH nell’ambito dell’investimento M1 C3 I2.2 del Ministero della Cultura, incentrato sulla tutela e valorizazione dell’architettura e del paesaggio rurale.
Metodologia regionale per il rispetto del criterio di ammissibilità sostanziale cosiddetto Climate proofing
Nell’ambito del bando dedicato alla riqualificazione energetica ed adeguamento sismico degli edifici, la Regione Emilia Romagna ha predisposto la modulistica per la verifica del criterio di ammissibilità sostanziale “garanzia di immunizzazione dagli effetti del clima degli investimenti in infrastrutture” cosiddetto Climate proofing.
Fotovoltaico e Direttiva RoHS
Ha fatto un po’ di clamore la richiesta, nell’ambito del bando per l’agrisolare, di pannelli conformi anche alla direttiva RohS. In realtà, già nella scheda 12 della Guida Operativa DNSH relativa ai progetti PNRR, è esplicitata la medesima richiesta.
FESR Piemonte: bandi efficientamento nelle imprese e promozione delle rinnovabili
Manca circa un mese alla scadenza dei bandi a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo regionale 2021-2027: facciamo il punto sugli argomenti relativi al DNSH, ai temi dell’immunizzazione degli effetti del clima e della valutazione delle opzioni di adattamento.
DNSH e PON Metro Plus
Ai nastri di partenza i progetti finanziati con il Programma Nazionale Metro Plus e città medie Sud 2021-2017.
Un primo inquadramento riguardo al tema DNSH, ormai fondamentale in tutti i finanziamenti europei.
DNSH Piccole e Medie Opere
Con riguardo all’applicazione del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (DNSH) negli interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni (piccole e medie opere) finanziati dalle Misure M2C4I2.2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), il MEF, in collaborazione con il Ministero degli Interni, titolare degli investimenti, e con il supporto operativo di IFEL, ha definito un percorso semplificato per la corretta verifica e applicazione del suddetto principio di salvaguardia ambientale nell’attuazione degli investimenti previsti.